Il Terapista Occupazionale aiuta a raggiungere e mantenere la massima autonomia possibile nella vita quotidiana, professionale, domestica e scolastica attraverso:
- la presa in carico della persona globalmente, perchè questa tenga vivi i suoi interessi e abbia una migliore qualità di vita
- la prevenzione delle deformità,
- splint (dinamici e non) per la mano, che contribuiscono a sostenere e/o proteggere le articolazioni
- attività motorio-funzionali mirate all'attenuazione del dolore,
- attività motorio-funzionali, per il mantenimento e il miglioramento delle funzioni articolari,
- attività motorio-funzionali, per il miglioramento della motricità grossolana e fine
- attività della vita quotidiana e compensative per l’apprendimento dei principi dell’economia articolare e risparmio energetico nei diversi movimenti e attività quotidiani
- la valutazione in equipe, progettazione e personalizzazione ausili
- la valutazione dell’accessibilità domiciliare e abbattimento delle barriere architettoniche.
DOVE:
- Domicilio
- Ambienti lavorativi
- Case di cura
- Day Hospital
- Ambulatori