SECONDA PARTE
-
16 settembre, ore 18.00: Come scrivere un articolo scientifico – Bartolo, presenta Berardi
-
26 settembre, ore 18.00: “Positive Vibes: Sessualità e Disabilità in Gioco per il benessere di tutt* - Serena Soro LaVR, presenta Casu
-
14 ottobre, ore 17.30: La carrozzina e la qualità di vita delle persone con disabilità: ruolo, esperienze, innovazioni, strumenti e linee guida - Trioschi Devis e Nenna Claudio, presenta Mancini
-
25 novembre, ore 18.00: “Neglect: quando metà del mondo scompare": una sfida interprofessionale alla mancata percezione ed elaborazione della realtà. Merighi et al.
-
16 dicembre: Autismo: dalla teoria alla pratica. Revisione delle linee guida e presentazione di casi clinici - Gruppo Agire
Positive Vibes: Sessualità e Disabilità in Gioco per il Benessere di Tutt*", condotto dalla Dott.ssa Serena Soro, consulente de La Vita in Rosso (meglio nota come “La Valigia Rossa): www.lavr.it-
La Dott.ssa Soro, oltre che consulente LaVR da diversi anni, è un'esperta in educazione sessuale, pedagogista e tecnico RBT (Registered Behavior Technician), con una vasta esperienza nell’ambito dell’educazione sessuale e dell’educazione inclusiva.
Il suo approccio multidisciplinare valorizza l'importanza del benessere sessuale come parte integrante della salute e della qualità della vita, sia per le persone con disabilità che per l'intera comunità.
Durante questo incontro, esploreremo il legame tra sessualità e disabilità, sfatando tabù e promuovendo una cultura ampia e positiva.
L’obiettivo è mettere in gioco competenze e risorse per promuovere il benessere di tutt*, riconoscendo la sessualità come diritto fondamentale per ogni persona.
- 25 novembre, ore 18.00: “Neglect: quando metà del mondo scompare": una sfida interprofessionale alla mancata percezione ed elaborazione della realtà
L’eminattenzione spaziale unilaterale, o neglect, è una condizione che implica l’incapacità di riferire, rispondere od orientarsi agli stimoli presentati nella parte dello spazio controlaterale all’emisfero danneggiato che non può essere spiegata da un deficit sensoriale o motorio primario. Si tratta di una condizione multiforme invalidante che può conseguire a lesioni vascolari sia di tipo ischemico che emorragico o a gravi lesioni traumatiche, neoplastiche o neurodegenerative a carico dell’encefalo trovando maggior riscontro per l’emisfero destro. Esso determina un grave impatto negativo sul recupero e sulla prognosi riabilitativa del paziente, complice anche l’assenza di una metodologia valutativa e di trattamento efficaci e condivise.
Nel webinar verrà trattato l’argomento con una prospettiva interprofessionale (Fisiatra, Neuropsicologo, logopedista, terapista occupazionale e fisioterapista) con focus sull’impatto che esso ha nelle attività di vita quotidiana sulla base delle linee guida pubblicate nel Gennaio 2024 dall’Istituto Superiore di Sanità.
16 dicembre: Autismo: dalla teoria alla pratica. Revisione delle LG, presentazione di casi clinici
Il gruppo A.G.I.R.E., gruppo di ricerca in età evolutiva interno ad AITO, presenta la revisione delle nuove linee guida per la presa in carico dei bambini con disturbo dello spettro autistico: dalla diagnosi agli interventi, approfondendo gli approcci d'intervento in terapia occupazionale e analizzando tre casi clinici in contesti diversi.
PRIMA PARTE
1 febbraio, ore 18.00 – Powerful practice: un modello per un'autentica terapia occupazionale - Prof.ssa Anne G. Fisher
26 febbraio, ore 17.00 – Distonia della mano del musicista, Francescaroberta Panuccio
20 marzo, ore 17.00 – Gestione di attività occupazionali con contenimento della fatica: esoscheletro passivo, applicazione e modalità di utilizzo – Riccardo Raspini – Terapista occupazionale, Luca Piemontese – Clinical specialist Moveo
9 aprile, ore 17.00 – Occupational therapist acting as change agents: what and how? - Annie Carrier
23 aprile, ore 17.30 – Giu' le barriere! Comprendere e decostruire l'abilismo - Simone Riflesso
16 maggio, ore 17.30 – Le lesioni da pressione in carrozzina: strumenti e metodi per la prevenzione – Devis Trioschi
4 giugno, ore 18.00 - Percorsi post-laurea: la ricerca - A. Berardi, F. Panuccio, R. Simeon, M.A. Szczepanska
https://www.comunicati-stampa.net/com/riprende-la-formazione-dell-associ...