Abbiamo il piacere di segnalarvi un libro di recente uscito nelle librerie realizzato dalla nostra collega Bianca Maria Petrucci e dal dott. Atonio Guaita.
Riportiamo di seguito la descrizione del testo, inviatiamo chiunque interessato ad acquistarne una copia.
VIVERE CON …….L’ALZHEIMER
Antonio Guaita – Bianca Maria Petrucci
Demetra ED.
La prima parte del testo è un compendio che riguarda la malattia di Alzheimer e il quadro clinico rispetto ai sintomi cognitivi, funzionali, sensoriali, motori e comportamentali che emergono durante gli stadi della malattia. La valutazione e la capacità di osservare le capacità e l’abilità funzionale con le ADL e le IADL , vengono indicate come strumento necessario per individuare quali sono le risorse e le capacità residue della persona con demenza per formulare un piano d’intervento personalizzato.
Un accenno importante è dato alla scarsa efficacia delle cure farmacologiche per la gestione quotidiana della persona con demenza.
La seconda parte mette l’accento su considerazioni molto importanti che pongono l’accento sulle attività, sull’intervento centrato sulla persona, sul carer e sull’ambiente.
Le attività di vita quotidiana (igiene, abbigliamento e alimentazione ) che vengono analizzate anche con la Storia del profilo personale sono proposte in relazione allo stadio della malattia, alla difficoltà ad eseguire un gesto e al comportamento catastrofico che emerge durante l’esecuzione.
A tale scopo viene dato risalto:
a- alla tipologia della comunicazione verbale e non verbale e attraverso le immagini e disegni durante l’espletamento delle ADL
b- ai suggerimenti sulle strategie per semplificare, per organizzare e modificare le attività
c- ad organizzare l’ambiente e ad adattare gli oggetti per utilizzare la funzionalità residua ponendo attenzione ai tempi, modi e abilità della persona con demenza
d- ad educare e formare il carer sulle modalità e le strategie più efficaci per eseguire le attività funzionali
e- ad organizzare e adattare l’ambiente domestico perché sia supportante ed efficace e che permetta alla persona di spostarsi con sicurezza e muoversi secondo le sue abitudini e le sue preferenze
f- ad organizzare l’ambiente con sistemi tecnologici per limitare pericoli al paziente e alla famiglia
La proposta e l’organizzazione della routine quotidiana pone l’accento sulle specificità della persona suggerendo attività che cadenzavano la sua vita di tutti i giorni: cucinare, cucire, giocare , uscire di casa etc.
Esempi di attività che sono semplificate, adattate alla capacità cognitiva, motoria e comportamentale del soggetto.
A. Guaita - Medico geriatra esperto nelle demenze è direttore dell’Istituto delle patologie cerebrali Cenci - Golgi di Abbiategrasso
B. M. Petrucci -Terapista Occupazionale , esperta nelle demenze è docente nel CdL di Terapia Occupazionale Università Statale Milano
C. Testo redatto in collaborazione con la Federazione Alzheimer Italia