Torna su

Webinar -Riprendersi attraverso l’attività. Incrementare la partecipazione alla vita quotidiana

Data News: 
Venerdì, 3 Dicembre, 2021

L'evento, organizzato da AITO in collaborazione con Fioriti Editore, si terrà il giorno 3 Dicembre dalle ore 15:00 alle 19:00,  in inglese con traduzione simultanea, con costo dimezzato per i soci. 
Nel seguente link le modalità d'iscrizione http://portale.convegnispazioiris.it/event/riprendersi-attraverso-lattivita-incrementare-la-partecipazione-alla-vita-quotidiana/SOCI%20AITO

L’obiettivo del programma Riprendersi attraverso l’attività è quello di consentire di riconoscere i benefici a lungo termine della partecipazione occupazionale, esplorando il valore di una serie di attività e offrendo uno strumento prezioso per sostenere le nostre competenze di base. Nell’ambito degli interventi psicosociali orientati al recovery nella psichiatria di comunità, il programma strutturato illustrato  rappresenta uno dei contributi più interessanti che la terapia occupazionale ha prodotto negli ultimi anni.

Emma Lashbrook, Terapista Occupazionale, negli ultimi 6 anni ha collaborato insieme a Sue Parkinson allo sviluppo e alla sperimentazione sul campo del programma Recovery through Activity (Riprendersi attraverso l’attività). Questo le consentirà di fornire ai partecipanti al webinar – oltre che una panoramica sui principi teorici sui quali si fonda l’intervento – anche preziose indicazioni operative su come implementare l’intervento nella pratica clinica.  La Dott.ssa Lashbrook ha conseguito la sua abilitazione alla professione nel Regno Unito nel 1996 e ha alle spalle 25 anni di esperienza clinica in una varietà di setting dei servizi di salute mentale. Nel corso della sua carriera si è sempre impegnata in opportunità di sviluppo professionale continuo, in particolare perfezionando la sua formazione sul MOHO (Model Of Human Occupation), partecipando alle attività di ricerca del Centre for Research and Evaluation (UKCORE), tenendo numerose presentazioni a conferenze locali e nazionali, pubblicando articoli scientifici su riviste specialistiche di Terapia Occupazionale – in particolare sulla rivista Occupationl Therapy News del College of Occupational Therapists – e contribuendo allo sviluppo di programmi di valutazione e di intervento utilizzati a livello internazionale.Oltre a perfezionare di continuo la propria formazione, è lei stessa attivamente coinvolta nella formazione degli operatori sanitari dell’NHS (Servizio Sanitario Nazionale britannico), in qualità di formatore del personale di terapia occupazionale, dei membri dei team multidisciplinari e del personale di custodia. Sostiene appassionatamente lo sviluppo della teoria e la formazione nella pratica clinica per garantire gli standard delle migliori pratiche per gli utenti e le loro famiglie.

 

 

Categoria News: 
Eventi Aito