L’Aprassia è definita come l’incapacità di attuare gesti finalizzati volontari in modo corretto. Questa difficoltà si esprime soprattutto con un deficit a livello della pianificazione e/o programmazione motoria del gesto intenzionale. A livello neurologico può essere causato da ictus, traumi cranici, patologie oncologiche cerebrali e molto altro. Nella quotidianità delle persone con Aprassia i gesti, le procedure motorie e i movimenti più funzionali vengono a mancare e spesso nella pratica clinica non risulta esserci ancora un protocollo condiviso per la presa in carico interprofessionale di questi pazienti. Obiettivo del corso è quindi quello di affrontare il tema delle Aprassie a 360°. Analizzeremo i network neurofisiologici alla base dei processi di pianificazione e programmazione motoria, affronteremo la valutazione di questi disturbi e ascolteremo il punto di vista di tutti i professionisti sanitari che lavorano e collaborano nella riabilitazione delle persone con Aprassia. Scopo ulteriore di questo corso è quello di valorizzare il lavoro di ciascun professionista e di incrementare le conoscenze di chi fa cosa per valorizzare ancora di più il lavoro interprofessionale e la condivisione delle conoscenze scientifiche ad oggi conosciute.